Le barche in legno
Il legno per le barche
Il legno per la costruzione di barche e' ritornato di prepotenza all'ordine del giorno.
Il legno è il materiale più antico per muoversi sull’acqua, il primo usato dall’uomo per solcare i mari; è ancora oggi un perfetto materiale tecnico ingegneristico dalle qualità sorprendenti e nascoste, che se ben interpretate e sfruttate con i prodotti della chimica moderna offerti oggi dal mercato, dà risultati ineguagliabili per risolvere i problemi di leggerezza, resistenza e manutenzione richiesti dai tempi attuali.
Il legno galleggia da solo e non fa ruggine (dice un vecchio adagio) e il fascino e la sua cultura sono fortemente radicati in noi.
Col tempo, al tradizionale modo di impiego del legno massello, si è affiancato anche il compensato marino, per paratie, per il sottofondo dei ponti, cabine, tughe, ecc., e anche per la costruzione di motoscafi e motoryachts; poi sono venute le costruzioni in lamellare incrociato, incollato a freddo e altre tecniche integrative.
La realizzazione delle imbarcazioni, ha comportato l’uso di tecniche e materiali disponibili al momento, ma quelli che allora erano giudicati “perfetti” oggi possono essere facilmente migliorati.
I metodi di costruzione
Il cuci Incolla
Il Radius Chine
Un tempo, il compensato marino rappresentava il materiale più popolare per la costruzione amatoriale. Venne temporaneamente messo da parte dal ferro-cemento che, fortunatamente, non mantenne a lungo il suo primato. Oggi, molti autocostruttori acquistano scafo e coperta in vetroresina da assemblare, mentre coloro che intendono partire da zero generalmente preferiscono l'acciaio.
La maggior parte delle persone crede ancora che le barche in legno siano destinate ad avere problemi di imputridimento. Ciò che è sfuggito loro è che la maggioranza delle barche in legno che vedono sono piuttosto vecchie, spesso risalgono a prima dell'avvento della vetroresina. Molte fra le più recenti barche in vetroresina, invece, sono in peggiori condizioni, con problemi di osmosi, rottura del gelcoat e delaminazioni.
Materiali moderni.
Le epossidiche moderne forniscono un mezzo per aumentare le aspettative di vita di una barca in legno nuova. Esse mantengono all'esterno l'umidità e prevengono in maniera molto efficace l'imputridimento, fornendo al tempo stesso una finitura esterna resistente e liscia quanto la vetroresina. La maggior parte delle barche in legno ancora in navigazione venne costruita prima che le resine epossidiche cominciassero ad essere utilizzate come rivestimento nella nautica, pensate a quanto potrebbero durare se da nuove fossero state rivestite con resina epossidica.
L'efficacia dei rivestimenti in resina epossidica è rappresentata anchttp://www.nautikit.com/Petrel28.htmhe dal fatto che costosi mezzi di giunzione in bronzo o acciaio inox ( Fasteners: termine generico in cui possono comprendersi chiodi, graffe, viti, etc.) non sono più necessari da quando vengono annegati all'interno del rivestimento. Le viti in ottone non si trasformeranno più in rame poroso e fragile e i chiodi non arrugginiranno dal momento che l'acqua salata non avrà la possibilità di entrare in contatto con loro. L'importanza relativa di questi strumenti di giunzione viene ridotta perché gli adesivi oggi in uso sono solitamente più resistenti del legname che vanno ad unire.
Il Petrel
Strip Planking
Perché lo Strip Planking?
Lo strip planking è un metodo di costruzione leggero e resistente perché il legno ha funzione sia da “core” (ndt anima interna del sandwich) che di materiale strutturale per gli stress longitudinali di curvatura causati dal carico dell'attrezzatura e dal mare.
Il legno incollato con epossidica è un materiale strutturale moderno con una resistenza e durezza per peso maggiore dell’acciaio, alluminio o vetroresina.
Dick Newick dice che se il legno fosse un materiale inventato l’avrebbero chiamato Miracle Fiber W.
Leggi tutto qua:
Guarda!
Vedi:
Tecniche di costruzione
I Kit made in Russia
Progetti e disegni dalla Russia
BCA Demco kit
Foschi
AC Design Group
Roberto Barros Yacth Design
DEEP BLUE 48
Vianno Senior
Sam Yacts - TT700
rm-yachts